Spazio dislessia
Disturbi Specifici di Apprendimento
La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA".
Il diritto allo studio degli alunni con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell'ambito scolastico.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DSA
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (modello doc) (modello pdf)
- http://www.fli.it
- http://www.angris.it
- http://www.a-g-i.it
- http://www.aiditalia.org
- http://www.agiad.it/
- http://www.illaribinto.org/
- http://www.snlg-iss.it/cc
- http://www.osdislessia.net
DOCUMENTI E PUBBLICAZIONI
- Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference
- Raccomandazioni cliniche sui DSA
GUIDA ALLA DISLESSIA PER I GENITORI
DIAGNOSI DELLA DISLESSIA
Quando un genitore sospetta di avere un figlio dislessico deve rivolgersi al pediatra e agli insegnanti per valutare eventuali percorsi di potenziamento per risolvere le problematiche evidenziate. Se l'attività didattica risulta inefficace, bisogna fare, al più presto, una valutazione diagnostica. Occorre rivolgersi al Servizio Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva, o all'Unità operativa di Neuropsichiatria Infantile della propria Azienda Sanitaria Locale di riferimento o a specialisti privati.
Chi può fare la diagnosi?
La diagnosi deve essere fatta da specialisti esperti mediante specifici test standardizzati e condivisi, in linea con le indicazioni della Consensus Conference, del Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference e dell'Istituto Superiore di Sanità.
Cosa è la diagnosi di un DSA?
Quando c'è un sospetto di DSA vengono somministrati test per valutare: intelligenza, capacità di scrittura, capacità di lettura, comprensione del testo, capacità di calcolo. Dopo questi test lo specialista redige una relazione che contiene i risultati, la diagnosi del disturbo specifico dell'apprendimento individuato e le strategie da adottare per migliorare l'approccio a beneficio del proprio figlio.
SOFTWARE COMPENSATIVI (gratuiti)
Lettura-scrittura | ||
---|---|---|
Nome software | Caratteristiche | Distribuzione |
Sintesi vocale: Microsoft |
Software Gratuito | |
Sintesi vocale non compresa |
Software Gratuito | |
Sintesi vocale non compresa |
Software Gratuito |
Mappe
Nome software | Caratteristiche | Distribuzione |
---|---|---|
Richiede la registrazione |
Software Gratuito | |
Richiede la registrazione |
Software Gratuito | |
Software Gratuito | ||
Software Gratuito |
Matematica
Software | Caratteristiche | Distribuzione |
---|---|---|
Software Gratuito | ||
Software Gratuito | ||
Software Gratuito |
Scrittura matematica
Nome software | Caratteristiche | Distribuzione |
---|---|---|
Software Gratuito | ||
Estensione di Microsoft Office |
Software Gratuito | |
Estensione di LibreOffice |
Software Gratuito | |
Software Gratuito |
Potenziamento della Lettura - Scrittura
Software | Caratteristiche | Distribuzione |
---|---|---|
SW Didattici Gratuiti |
Software Gratuito |
Semplificazione dei testi (per insegnanti)
Software | Caratteristiche | Distribuzione |
---|---|---|
Software Gratuito |
Registrazione e manipolazione dell’audio
Software | Caratteristiche | Distribuzione |
---|---|---|
Note: |
Software Gratuito |
Referente d'Istituto per la dislessia: prof. Giuseppe Giampà Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.